Come tutte le ricette della tradizione anche dello strudel esistono mille varianti.
La ricetta che vi propongo oggi è quella dell’Alto Adige con un guscio friabile e burroso. Nel ripieno abbiamo aggiunto qualche amaretto per dargli un gusto particolare e un po’ più dolce.
Il burro è di Latte Tigullio, buono e tradizionale da panna di centrifuga.

Ricetta in collaborazione con @cimettolozucchero

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 250 g farina 00
  • 130 g zucchero semolato fine
  • scorza di un limone
  • 1 uovo
  • 1 limone
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 3 mele golden
  • 50 g zucchero semolato
  • 50 g uvetta
  • 30 g pinoli
  • 30 g pan grattato
  • 30 g amaretti tritati
  • 20 g di burro
  • 1 cucchiaio rum
  • 1 cucchiaio cannella

Per spennellare

  • 1 tuorlo
  • qb zucchero a velo

Preparazione

Nella planetaria versa la farina ed il lievito setacciati, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero, il sale, il burro e l’uovo. Impasta velocemente fino ad ottenere un un impasto compatto. Ricopri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero almeno 1 ora.

Nel mentre prepara il ripieno.
Sbuccia le mele, taglia le fette con una mandolina e versale in un’ampia ciotola con i pinoli tostati, l’uvetta ammorbidita, il rum, lo zucchero, gli amaretti tritati e la cannella. Mescola delicatamente con le mani per evitare che le fette di mele si rompano. In una padella sciogli il burro e fai dorare il pangrattato, dopodiché aggiungilo alle mele.

Stendi la pasta frolla con uno spessore di circa 3 mm a forma di rettangolo su un foglio di carta da forno. Posiziona le mele al centro e aiutandoti con la carta da forno ripiega la frolla verso il centro chiudendo bene i due lati. Rigira poi lo strudel in modo che la chiusura rimanga sul fondo e spennellalo con il tuorlo sbattuto.

Cuoci per 30-35 min circa (fino a doratura) in forno ventilato a 160°.
Sforna, lascialo intiepidire e spolverizza con zucchero a velo.